
- L'emissione vocale che Mercury riusciva ad avere a certe altezze di suono, associata ad un'estensione davvero portentosa e ad un uso ottimale dei risuonatori, conferivano alla sua voce "di testa" uno spessore e una pienezza impressionante, tanto da essere reputato dagli esperti una delle "poche grandi voci del Rock". Per quanto concerne la sua estensione vocale, argomento molto dibattuto da fans e critici, è possibile fare un calcolo approssimativo basandosi semplicemente sulle canzoni della sua discografia:
- La nota più bassa (registro di petto): FA 1 (F1 in notazione letterale) nella canzone "Don't try Suicide" - Album "The Game" 1980.
- La nota più alta (registro di testa): FA 4 (F4) nella canzone "Barcelona (Freddie's Vocal Slave)" - Album "Rarities 2 - The Barcelona Sessions" (N.B. versione meno celebre e più rara della canzone "Barcelona"). La più alta mediante l'uso del falsetto: SIb 4 (Bb4) nella canzone "Let's Turn It On" - Album "Rarities 1 - The Mr Bad Guy Sessions". Questo significa 3 ottave piene (3 e mezza se si considera il falsetto come parte dell'estensione) -
(fonte: wikipedia)
0 commenti
Posta un commento