Visualizzazione post con etichetta Paul Rodgers. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Paul Rodgers. Mostra tutti i post

Paul Rodgers riceve laurea honoris causa in Lettere

Pubblicato da BettingMaker | martedì, dicembre 15, 2009 | , , | 0 commenti »
Paul Rodgers è stato insignito della laurea honoris causa in Lettere lo scorso 27 novembre dall'università inglese di Middlesbrough, suo paese nativo. L'artista si è detto sorpreso e onorato. (tratto da PaulRodgers.com)

Ora siamo colleghi Paul!

Guarda il Video di Muddy Water Blues:




Guitar Legends: Expo '92 at Siviglia

Pubblicato da BettingMaker | lunedì, settembre 07, 2009 | , , , , , , , | 0 commenti »

Nel 1992 a Siviglia si tenne un concerto al quale parteciparono molte leggende della chitarra, il famoso Expo 92 Sevilla, Guitar Legends. Ovviamente insieme a personaggi del calibro di Joe Satriani, Roger Waters, Steve Vai, Cozy Powell, Steve Ferrone, Neil Murray e Paul Rodgers non poteva mancare il nostro Brian May.

Per rividere alcuni momenti di quella fantastica manifestazione clicca qui.

Concerto in condivisione qui

Queen & Rodgers: la storia

Pubblicato da BettingMaker | martedì, gennaio 06, 2009 | , | 0 commenti »
Queen + P. Rodgers è una rock band britannica nata nel 2004, quando Brian May, Roger Taylor e Paul Rodgers furono invitati all'UK Music Hall of Fame. Brian May aveva già suonato in precedenza con Paul Rodgers (ex membro di Bad Company, Free, The Firm e The Law) in diverse altre occasioni, fra cui una alla Royal Albert Hall. Taylor e May (rispettivamente batterista e chitarrista dei Queen) avviarono diversi progetti musicali dopo la morte (avvenuta nel 1991) del cantante dei Queen, Freddie Mercury e il successivo abbandono del bassista John Deacon, avvenuto ufficiosamente alla fine degli anni novanta. Da notare che Rodgers, May e Taylor avevano già suonato insieme nella cover di Smoke on the Water della band "Rock Aid Armenia" insieme ad altri artisti di successo. Rodgers, May e Taylor sono i membri principali della band, accompagnati durante le tournée da un ex tastierista turnista dei Queen, Spike Edney (che fece parte anche dei The Cross, altro gruppo di Roger Taylor), dal chitarrista Jamie Moses (ex membro dei The Pretenders, dei The Hollies e della Brian May Band), e dal bassista Danny Miranda (ex dei Blue Öyster Cult e della produzione del musical We Will Rock You di Las Vegas).

Ecco l'evolversi degli avvenimenti che hanno preceduto la nascita di questa collaborazione, in ordine cronologico:

  • 24 settembre 2004 - Brian May e Paul Rodgers condividono il palco in occasione del concerto per il 50° anniversario della Fender Stratocaster che vede anche la presenza di big quali David Gilmour e Jeff Beck. La volta precedente fu il 1992 alla Royal Albert Hall;
  • 29 ottobre 2004 - Conferenza stampa dei Queen a Colonia, in Germania. Per la prima volta Taylor accenna alla possibilità di un tour con Paul Rodgers nel 2005;
  • 1° novembre 2004 - L'autorevole quotidiano austriaco Kurier pubblica un'intervista a May e Taylor avvenuta durante la recente conferenza stampa di Colonia titolando l'articolo "Si deve aggiungere un nuovo capitolo (alla storia dei Queen)";
  • 3 novembre 2004 - Il Kurier torna sull'argomento tour riportando che Taylor avrebbe annunciato di essere in procinto di allestire una tournée con l'ex cantante dei Free al posto di Mercury, che vedrebbe i Queen eseguire sia brani di repertorio sia nuovo materiale. In giornata, May ribatte sul suo sito che "Nulla di ciò che è stato detto dal quotidiano austriaco è vero";
  • 4 novembre 2004 - Thomas Zeidler (il giornalista autore della succitata intervista) risponde a Brian May riferendo di essere in possesso di una registrazione audio dell'intervista a Taylor che avrebbe sciolto ogni dubbio sulla veridicità dell'articolo. Zeidler, asserisce d'essere un fan di lunga data dei Queen e che le incomprensioni possano essere scaturite da problemi sorti in fase di traduzione o da sue interpretazioni troppo possibilistiche riguardo ad una eventuale tournée;
  • 7 novembre 2004 - La "telenovela" continua. Brian May replica affermando di non aver capito in precedenza che l'articolo fosse accreditato a Thomas Zeidler, giornalista che egli conosce e stima. May prosegue scusandosi per la perentorietà della sua smentita, ma ribatte sul fatto che Taylor non possa aver fornito dei dati così dettagliati sul tanto ventilato tour in quanto si trattava meramente di una possibilità. Tuttavia May prosegue il suo commento senza smentire una probabile e prossima collaborazione con Paul Rodgers, ma di certo non in sostituzione di Freddie Mercury. Il "giallo" si chiude con la modifica al messaggio lasciato da May sul suo sito quattro giorni prima: da "nulla di tutto ciò è vero" a "nulla di tutto ciò è propriamente vero";
  • 11 novembre 2004 - I Queen (May e Taylor) interpretano We Will Rock You e We Are The Champions accompagnati da Paul Rodgers alla voce in occasione dell'UK Music Hall of Fame a Londra. L'ex leader dei Free ricambia l'invito dei Queen per l'interpretazione del suo più grande successo, All Right Now;
  • 20 novembre 2004 – Brian May, sempre sul suo sito, ringrazia i fans per gli apprezzamenti ricevuti in seguito alla recente performance con Paul Rodgers, riferendo che i tre si sentono tentati ed incoraggiati a suonare ancora assieme, dando così peso alle voci che da tempo parlano di una tournée i cui concerti si poggerebbero sul repertorio sia dei Queen sia dei Free. Manca oramai solo l'annuncio ufficiale che sancisca la collaborazione;
  • 10 dicembre 2004 – Roger Taylor parla ufficialmente della tournèe con Rodgers, che sicuramente toccherà la Germania ed il resto d'Europa in primavera. Come May, si spreca in elogi per Rodgers il cui incontro viene definito "pura fortuna";
  • 11 dicembre 2004 - Davanti a un pubblico (televisivo) di 15 milioni, i Queen suonano cinque brani ospiti del più popolare show teutonico "Wetten Dass?" e ufficializzano la notizia (sinora nota solo ad una cerchia di fans) che ci sarà un "nuovo tour dei Queen in primavera";
  • 12 dicembre 2004 - A Colonia, si tiene il musical We Will Rock You. A dispetto di altre occasioni, non è consentito alla stampa ed ai fans di scattare fotografie durante la festa organizzata dopo lo spettacolo. I promotori del musical in Germania riferiscono che "a causa dell'imminente tour con Paul Rodgers, i Queen non vogliono che siano scattate loro altre foto dal vivo";
  • 27 dicembre 2004 - I primi biglietti per il tour sono ufficialmente in vendita;
  • 21 gennaio 2005 - Rilasciato il comunicato ufficiale della tournée 2005.
La prima apparizione ufficiale della band avvenne nel marzo 2005 per un concerto in Sudafrica a sostegno della campagna 46664 promossa da Nelson Mandela per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta all'AIDS. La tournée vera e propria cominciò con un concerto alla Brixton Academy di Londra, i cui biglietti vennero principalmente venduti ai membri del fan club ufficiale dei Queen. Il tour europeo raggiunse poi diciassette Paesi fra cui Germania, Olanda, Italia, Francia e Spagna, per un totale di 28 concerti tutti svoltisi al coperto. Seguirono quattro date all’aperto all’Estadio do Restelo in Portogallo (30.000 spettatori), al Rhein-Energie Stadion di Colonia in Germania, (27.500), all’Holland Arnhem Gelredome (30.000) e ad Hyde Park nel Regno Unito (65.000 spettatori). Durante il concerto all’Estadio do Restelo tenutosi il 2 luglio 2005 il gruppo dedicò due brani all’evento Live 8: Say It's Not True, scritta nel 2003 da Roger Taylor per la succitata campagna 46664 e '39, anticipata da un messaggio con cui Brian May ringrazia Bob Geldof per l’organizzazione dell’evento a scopo benefico.

Per il concerto ad Hyde Park (15 luglio 2005) il management della band decise di donare gratuitamente migliaia di biglietti ai volontari ed ai soccorritori che hanno operato in seguito all’attentato terroristico del 7 luglio 2005, che causò fra l’altro lo slittamento di una settimana della data originariamente fissata. Per l’occasione la band eseguì dal vivo il celeberrimo brano Imagine di John Lennon, cantato a turno da Brian May, Roger Taylor e Paul Rodgers. A supporto dell’evento salirono sul palco anche i Razorlight in veste di band di supporto ed il comico inglese Peter Kay (che presenziò anche alla data di Manchester). Originariamente era in programma la presenza di Justin e Dan Hawkins, al tempo membri dei The Darkness, ma il rinvio dell'evento ha reso impossibile la loro partecipazione.

Nell’autunno 2005, dopo il tour europeo i Queen + Paul Rodgers suonarono ad Aruba, negli Stati Uniti ed in Giappone. Durante il concerto alla Hollywood Bowl di Los Angeles, tenutosi il 22 ottobre 2005, il chitarrista Slash (ex dei Guns N' Roses ed attuale membro dei Velvet Revolver) si unì alla band per il brano Can't Get Enough. Il 3 marzo 2006 il gruppo iniziò da Miami (primo concerto in Florida dal 1978) un tour nord-americano che terminò con un “tutto esaurito” per la data di Vancouver (Canada), dove fra l’altro suonarono a sorpresa un brano di Jimi Hendrix, Red House.

La scaletta subì delle modifiche da un concerto all’altro, tuttavia non rilevanti. Le canzoni scelte comprendevano il repertorio di maggior successo dei Queen, con brani come Another One Bites The Dust, Crazy Little Thing Called Love, We Will Rock You, We Are The Champions e Bohemian Rhapsody (quest’ultima in duetto virtuale con Mercury). La scaletta comprendeva anche alcuni brani del repertorio dei Free e dei Bad Company come All Right Now, Wishing Well, Feel Like Making Love, e Can't Get Enough.
Brian May interpretò in veste di cantante la prima parte di Hammer to Fall (rivista per l’occasione), Love of My Life e '39 mentre Taylor cantò Radio Ga Ga (alternandosi con Rodgers), These Are The Days Of Our Lives, Say It's Not True e I'm In Love With My Car. Ad eccezione di quest’ultimo, gli altri brani vedevano Roger Taylor abbandonare temporaneamente il suo strumento, la batteria per l’esibizione canora.

La scaletta tipica della maggior parte dei concerti, costituita prevalentemente dai più grandi successi dei Queen subì di tanto in tanto qualche piccola variazione costituita da brani come I Was Born To Love You e Teo Torriatte (solo in Giappone), la già citata Imagine (Hyde Park), Too Much Love Will Kill You (solo in Sudafrica, con Katie Melua alla voce), Long Away, Tavaszi Szel Vizet Araszt (Budapest) e Let There Be Drums (cover di un brano di Sandy Nelson suonata nella maggior parte dei concerti). Sunshine Of Your Love fu suonata a Newcastle per rendere omaggio al concerto-“reunion” dei Cream, cui presenziò fra il pubblico anche lo stesso Brian May. Dragon Attack è un pezzo aggiunto alla scaletta durante la tournée nord-americana del 2006.

Il 15 agosto 2006 Brian May confermò le voci (già in circolazione da marzo) secondo le quali i Queen + Paul Rodgers sarebbero stati in procinto di procedere a sessioni di registrazione in studio a partire da ottobre, senza fornire però ulteriori dettagli inerenti il progetto.

Il 23 ottobre 2006 fu lo stesso chitarrista ad annunciare che il gruppo si trovava in studio di registrazione a lavorare su brani inediti che faranno parte di un futuro album. Roger Taylor in un incontro con Mark Ratcliffe di BBC Radio 2 risalente al 14 novembre 2006 disse che le sessioni in studio procedevano senza intoppi e che la band non avrebbe iniziato una nuova tournée senza la previa pubblicazione di nuovo materiale. Paul Rodgers, in una intervista rilasciata per Billboard nel giugno 2007, ha dichiarato che sino ad allora la band aveva composto nove nuovi brani.

Il 19 marzo 2008, dopo mesi di indiscrezioni, giunge la notizia ufficiale che rivela le date della nuova tournée della band, che partirà da Mosca il 16 settembre per concludersi in Austria il 1° novembre, passando per Regno Unito (6 concerti), Germania (5), Spagna ed altri Paesi fra cui l'Italia, che vedrà il gruppo esibirsi nuovamente al Palalottomatica di Roma e al DatchForum di Milano (dopo l'annullamento della data all'Arena di Verona nel mese di settembre. È presumibile inoltre una estensione "latina" del tour, con date in Sudamerica verso la fine dell'anno. Il "Rock The Cosmos" tour deve il suo nome all'album di prossima uscita, "The Cosmos Rocks" la cui pubblicazione è prevista per il 15 settembre 2008 (19 settembre in Italia, 28 ottobre negli USA ed in Canada]. Secondo quanto dichiarato sinora da Brian May, l'album conterrà materiale originale, le cui sessions di registrazione in studio si sono concluse all'inizio del 2008. Fra i brani figura Say It's Not True (già pubblicato come singolo) e C-lebrity, inedito presentato in anteprima durante lo show televisivo Al Murray’s Happy Hour, trasmesso dal canale inglese ITV il 4 aprile. La sera stessa della messa in onda è apparso su YouTube il video dell'esibizione. Secondo le primissime indiscrezioni, l'album avrebbe dovuto contenere anche la prima cover mai incisa dai Queen in un album in studio; al momento è stata confermata la registrazione di Runaway di Del Shannon, che tuttavia è stata inclusa solo nell'edizione digitale dell'album, scaricabile da I-Tunes.

Take Love fu l’unico brano inedito composto dai tre musicisti del gruppo suonato dal vivo durante una delle ultime date del tour 2006. Cliccando qui è possibile vedere un video del brano, il cui titolo pare non essere definitivo. La canzone non sarà tuttavia presente in The Cosmos Rocks, la cui tracklist è stata svelata di recente. Erroneamente, sono in tanti a credere che Reachin’ Out sia un altro brano composto dai Queen + Paul Rodgers, sebbene si tratti in realtà di un pezzo eseguito da Brian May e Paul Rodgers (clicca qui per vedere il video) per il progetto a scopo benefico “Rock Therapy” già nel 1996. Reachin’ Out, in versione abbreviata, è stata utilizzata come brano introduttivo per ciascuno dei concerti tenuti durante le varie tournée. Il 4 agosto 2008 l'emittente radiofonica britannica BBC Radio 2 ha trasmesso in anteprima mondiale il singolo C-lebrity, la cui pubblicazione (nei formati CD, DVD, vinile e digital download) è avvenuta l'8 settembre 2008. Le copertine di album e singolo sono a firma di Edgar Martins, rinomato fotografo per le sue opere ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali. The Cosmos Rocks uscito a metà settembre in Europa, e a ottobre nel resto del mondo ha ottenuto un discreto successo di vendite, seppur sotto le attese iniziali. Il Rock The Cosmos Tour è iniziato a Kharkov in Ucraina, dove i Queen + Paul Rodgers hanno suonato in una delle piazze più grandi del mondo, la Freedom Square, per più di due ore di fronte ad una folla stimata tra le 300.000 e le 350.000 persone. Il concerto, gratuito, è stato organizzato da un' associazione per la lotta all'AIDS per sensibilizzare la gente appunto su questo tema. Dal concerto verrà probabilmente tratto un DVD il cui ricavato andrà a beneficio di questa importante causa. La tournèe europea è proseguita in Russia, Lettonia, Germania, Francia, Italia (rivivi il concerto al Datchforum di Milano), Svizzera, Belgio, Olanda, Lussemburgo (le foto), Regno Unito, Spagna, Ungheria, Repubblica Ceca, Austria ed è durata fino al 14 novembre (Dubai), per poi ripartire il 19 in Sud America dove ha toccato Chile, Argentina e Brasile in cui si è definitivamente conclusa la tournèe, sold out ovunque. Attualmente non si sa nulla riguardo il futuro della band, anche se qualche giorno fa Brian May dal suo sito, rispondendo alla mail di un fan, ha detto che ci sarà un periodo di riposo per tutti e che le voci di uno scioglimento sono ad oggi infondate. (Fonte:wikipedia)

Brian May & Paul Rodgers: Reaching Out

Pubblicato da BettingMaker | martedì, ottobre 21, 2008 | , , | 0 commenti »

Una collaborazione, a mio parere molto riuscita, tra Brian May e Paul Rodgers in tempi ancora non sospetti. Qui il video di Reaching Out.

Conosciamo meglio Paul Rodgers

Pubblicato da BettingMaker | lunedì, maggio 12, 2008 | | 0 commenti »
In tutto il mondo, Paul Rodgers è uno dei più cantautori ed interpreti più apprezzati. La sua leggendaria voce intrisa di soul e "spavalderia" ha brillato per quasi quattro decadi, e in veste di autore Rodgers ha ottenuto una grande eco nella musica rock. Grazie a 28 album di grande successo, ad una carriera internazionale che ha riscosso molti risonoscimenti e consensi del pubblico, questo artista è una grande realtà. Nessun' altro artista ha condotto tre diverse band al successo mondiale, i "FREE", "BAD COMPANY" e i "THE FIRM" e per di più ottenendo una nomination ai "Grammy Awards" per la carriera solista.
Come artista solista, ha lavorato con
Brian May e Roger Taylor dei Queen, con Jimmy Page, Jeff Beck, Roger Daltrey, Charlie Watts, Ronnie Wood, Joe Walsh, Bryan Adams, Nils Lofgren, Jools Holland, Slash, Eric Clapton, Bill Wyman, The Four Tops e grandi del Blues quali Hubert Sumlin, Buddy Guy e altri ancora. La sua voce universalmente rinomata è ancora al top della forma, come il pubblico avrà potuto apprezzare durante il tour in Gran Bretagna ed Europa nel 2005 nel quale si è unito a Brian May e Roger Taylor. Oppure in Sud Africa, per il concerto a fini benefici patrocinato da Nelson Mandela a Fancourt o in estate negli Stati Uniti per dei concerti in veste da solista. Rodgers dice: "I Queen ed io vogliamo avvicinare i nostri stili e la nostra musica al punto in cui possano fondersi con la maggiore naturalezza possibile. Rock-soul ed emozioni sincere. Per gli spettacoli da solista interpreterò una serie di canzoni che io stesso ho scritto e registrato dal 1968 con le mie band "FREE", "BAD COMPANY", "THE FIRM" più i miei pezzi da solista".
Torniamo agli inizi...nato nella cittadina di Middlesbrough, nell'Inghilterra settentrionale il 17 dicembre 1949, Rodgers ha esordito nella musica inglese nel 1968 in veste di cantautore nella band 'rock-blues' dei FREE. Nel 1970 un pezzo dei Free scritto da Rodgers e Fraser scosse le classifiche internazionali con quello che ora è un classico del rock, "All Right Now", che raggiunse il primato in oltre 20 Paesi e premiato dalla ASCAP per esser stato trasmesso oltre un milione di volte dalle radio statunitensi. Questo brano ha giocato un ruolo chiave nell'avvicinare il pubblico allo stile compositivo di Rodgers, riuscendo contemporaneamente a formare il sound delle band rock-blues inglesi allora emergenti. In quel periodo, i FREE e i LED ZEPPELIN erano gli artisti più eminenti della scena musicale inglese. I FREE pubblicarono 4 album che raggiunsero la 'Top Five' inglese. La loro insolita combinazione di blues, rock e melodie fece loro guadagnare un riconoscimento a livello mondiale. Nel 2000 Paul Rodgers è stato insignito del "Multi Million Award" dalla British Music Industry per i 2 milioni di passaggi radiofonici del brano "All Right Now" nel Regno Unito.
Rodgers raggiunse persino maggiori consensi di pubblico con i
BAD COMPANY (ma a mio avviso le atmosfere e il pathos toccato coi Free rimarrnno irrangiungibili). Una delle prime “superband” formate da Rodgers e da Mick Ralphs (ex chitarrista dei MOTT THE HOOPLE). Ricorda Rodgers: “Mick ed io cercavamo un nome per la band. Quando lo chiamai suggerendogli ‘Bad Company’ lui chiuse la conversazione...” Tra il 1973 e il 1982 i BAD COMPANY ci hanno regalato brani di grande successo quail "Feel Like Making Love", "Can't Get Enough of your love" oltre ai brani scritti da Rodgers come "Shooting Star", "Bad Company", "Run With The Pack", (gli ultimi 2 con Paul in veste di pianista) e "Rock and Roll Fantasy" con Paul alla chitarra.
Per la ballata "Seagull" Rodgers suona tutti gli strumenti. I BAD COMPANY divennero una delle rock band di maggior successo, conseguendo dischi di platino per 6 album sino al 1982, quando Rodgers lasciò la band nel momento di maggior successo.
Nei primi mesi del 1984, Paul pubblica il suo primo album solista "Cut Loose" che mostra il suo grande talento in veste di cantante, autore e eclettico musicista, rendendo questo un album da solista nel senso letterale del termine, in quanto Rodgers compone e suona le parti strumentali di tutti i brani. Quando il suo amico Jimmy Page cominciò a passare nei dintorni di casa sua, chitarra alla mano e LED ZEPPELIN vicini al tramonto, ecco che nacquero i
THE FIRM. La loro prima apparizione fu per lo storico US ARMS TOUR (primo evento a scopo benefico nel mondo della musica rock), assieme a Jeff Beck, Joe Cocker e altri. Rodgers fece due album e due tour mondiali con i FIRM, entrambi di grande successo. Anche "THE FIRM" e "MEAN BUSINESS". I due album della band hanno riscosso un successo a livello internazionale, sfornando hit radiofonici quali "Radioactive" (di cui Rodgers è autore anche dell’assolo di chitarra), "Satisfaction Guaranteed" e "All The King's Horses".
Nel 1991 "THE LAW", la collaborazione musicale di Rodgers con l’ex batterista degli WHO, Kenny Jones produsse un primo posto nelle classifiche Billboards AOR col brano "Laying Down The Law" scritto da Rodgers.
Rodgers collaborò con Slash dei Guns n’ Roses e la "BAND OF GYPSIES" (Buddy Miles e Billy Cox) registrando "I Don't Live Today", incluso nel CD "In From The Storm" un tributo a Jimi Hendrix. Poi Rodgers si unì al chitarrista dei JOURNEY, Neil Schon pubblicando "The Hendrix Set" un album dal vivo pubblicato nel 1993 con brani di Hendrix da lui interpretati. In seguito ci fu un tour che toccò USA e Canada.
Nel 1994 pubblicò un disco da solista poi nominato ai “Grammy Award”, intitolato “Muddy Water Blues”. Rodgers scrisse la ‘title-track’ e poté fregiarsi di ospiti quali
Brian May, David Gilmour, Jeff Beck, Steve Miller, Buddy Guy, Ritchie Sambora per citarne qualcuno. "Muddy Water Blues" mostra le radici blues di Paul e la sua stima per Muddy Water.
Il 25° Anniversario del concerto di Woodstock's, nel 1996, vide all’ultimo istante Rodgers unirsi al batterista Jason Bonham (figlio del leggendario ‘Bonzo’, dei LED ZEPPELIN), all’ex bassista dei FREE Andy Fraser e ai chitarristi Slash e Neil Schon.
Il suo primo doppio CD da solista "Now & Live" è entrato nelle Top 30 a livello internazionale. Il singolo "
Soul of Love" venne incluso nella scaletta di 86 stazioni radiofoniche americane e vi rimase per 6 mesi. Nel 1997 il suo tour mondiale toccò Russia, Giappone, Canada, Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, Romania, Bulgaria, Israele, Brasile, Grecia e Argentina.
Nel 1999, l’inedito di Rodgers coi BAD COMPANY “Hey, hey” (uno dei 4 dell'album) raggiunse il n.° 1 nelle classifiche di Billboard US BDS, tratto dalla raccolta dei BAD COMPANY "Anthology". Il secondo singolo fu "Hammer Of Love" che raggiunse il n.° 2. Per la prima volta in 20 anni, tutti i vecchi componenti dei BAD COMPANY iniziano un tour negli Stati Uniti.
Nel 2000 Rodgers si dedicò alla sua carriera in veste di solista e pubblicò "Electric”, il suo 6° CD. Già nella settimana del suo debutto nelle classifiche, il singolo “Drifters” riscosse parecchi successi nelle varie chart americane. "Drifters" stazionò nella Top 10 per 8 settimane. Durante il medesimo anno, Rodgers tenne concerti da tutto esaurito in Inghilterra, Scozia, Australia, USA e Canada. Dopo la sua apparizione televisiva al "Late Show" con David Letterman a New York, incontrò e suono con B.B. King. Dice Rodgers, parafrasando un successo del ‘Re’: "Il BRIVIDO non era assolutamente svanito…per me B.B. è un gigante del blues”. Sempre nel 2000, Paul Rodgers, Jimmie Vaughn, Levon Helm, il blues man Hubert Sumlin, Johnnie Johnson, James Cotton e altri ancora si unirono per suonare in un concerto “sold-out” a Cleveland in occasione di un tributo a Muddy Water.
Nella primavera del 2001 Paul Rodgers tenne un altro tour che toccò Australia, Inghilterra e Scozia, ottenendo ancora il ‘tutto esaurito’ in molte date. In estate, un altro tour con I BAD COMPANY toccò gli Stati Uniti.
Paul Rodgers e i BAD COMPANY pubblicarono il loro primo live in CD e DVD dal titolo "Merchants of Cool" nel 2002, che contiene tutti i successi più un nuovo singolo, "Joe Fabulous" scritto da Rodgers che raggiunse il n.°1 nella “Classic Rock Radio Chart” e la Top 20 nella “mainstream rock radio” negli USA. Il "Joe Fabulous Tour” iniziò negli USA ed ottenne l’ennesimo “tutto esaurito” nel Regno Unito, mentre a Londra Paul si unì a Jeff Beck per uno show alla Royal Festival Hall. Rodgers fu invitato dal suo fan di lunga data, Tony Blair per suonare alla Conferenza del Partito Laburista. "Durante tutto lo spettacolo ho cantato il ritornello di "Wishing Well", una canzone scritta coi FREE..."LOVE IN A PEACEFUL WORLD. LOVE IN A PEACEFUL WORLD"... L’ho cantata ripetutamente, sperando che le parole potessero colpire, ma siamo entrati in guerra” – riferisce Rodgers. Rodgers partecipò inoltre due volte al popolare show televisivo britannico "Top Of The Pops 2".
Nel 2003 Rodgers fece un tour americano (25 date) da solista per la prima volta in due anni.
In tour con Rodgers, ci parteciparono il chitarrista Howard Leese (HEART), il bassista Lynn Sorenson e il batterista Jeff Kathan.
Nel 2004 Rodgers si unì a Mitch Mitchell e Billy Cox (“Hendrix's Band of Gypsies”), Buddy Guy, Joe Satriani, Kenny Olson, Jerry Cantrell (ALICE IN CHAIN), Double Trouble, Indigenous,
Kenny Wayne Sheppard e la leggenda del blues Hubert Sumlin, partecipando a concerti ‘sold out’ a Seattle, Portland e San Francisco col nome "Experience Hendrix". Ancora una volta, Rodgers partecipa a 25 date. A settembre, fu invitato al 50° Anniversario della Fender Stratocaster al Wembley Pavilion insieme a David Gilmour, Ronnie Wood, Brian May, Joe Walsh, Gary Moore. I media e i suoi amici musicisti lo chiamano ‘The Voice’. Ma altri, altri, come Duke Fahir dicono “Paul Rodgers is THE SOUL OF ROCK!" (“Paul Rodgers è L’ANIMA DEL ROCK”).
(fonte: paulrodgers.com)
Molti dei suoi successi in condivisione Qui

Anche Paul Rodgers si esibisce nel giorno dei Led Zeppelin

Pubblicato da BettingMaker | giovedì, dicembre 13, 2007 | , | 0 commenti »
Dopo più di 20 anni anche i Led Zeppelin sono tornati con una nuova esibizione dal vivo. Ad affiancare Robert Plant, Jimmy Page e John Paul Jones è stato scelto Jason, il figlio del mitico Bonham.
Si sono esibiti all'Arena O2 di Londra per un show che ha fatto rivivere per una serata la leggenda del "dirigibile". Circa 20 milioni di persone si erano prenotate on line per accaparrarsi i biglietti, a 125 sterline l'uno, ma solo 18.000 fortunati hanno potuto assistere all'evento. Il concerto-tributo in memoria di Ahmet Ertegun, fondatore della casa discografica Atlantic Records che lanciò il gruppo nel 1968, doveva inizialmente svolgersi il 26 novembre scorso, ma poi è slittato perché Page si è fratturato un dito. L'apertura è stata affidata a Bill Wyman, ex Rolling Stones, e ai suoi Rhythm Kings, poi Paolo Nutini (l'ultima scoperta di Ertegun), i Foreigner e l'attuale vocalist dei Queen, Paul Rodgers. I Led Zeppelin, di fronte ai loro fans, hanno riproposto le loro pietre miliari :"Good times, bad times" con i suoi colpi secchi della chitarra e la voce irrangiungibile di Robert Plant, la bordata rock "Black dog" e a fine serata l'assolo spinoso e frenetico di "Whole Lotta Love", l'arpeggio celestiale di "Stairway to Heaven" e i ritmi orientali di "Kashmir", tutte accolte da applausi, scene di entusiasmo, ma anche di fervida commozione. Molte celebrità presenti al concerto: da Paul McCartney agli Oasis, dai Genesis a Dave Gilmour fino a Sting, con l'immancabile corollario estetico di Naomi Campbell e Kate Moss. In Rete sono già arrivati i primi video amatoriali della serata. Provate a digitare "Led Zeppelin Arena" nel motore di ricerca di YouTube e troverete decine di spezzoni, comprese le versioni più o meno integrali di "Stairway To Heaven", "Kashmir", "The Song Remains the Same". Sembra che la Warner, la casa discografica dei Led Zeppelin, non sia molto contenta di tutto ciò e stia cercando di bloccare la diffusione dei filmati. Un'impresa decisamente ardua, nell'era dei telefonini (che permettono a chiunque di riprendere i video) e di Internet (che li moltiplica e li distribuisce fino in Australia).